Protesi dentali: differenze e tipologie
La perdita di uno o più denti è un problema che può colpire molte persone, soprattutto con l’avanzare dell’età. Fortunatamente, grazie alle protesi dentali è possibile ritrovare un sorriso sano e completo. In questo pagina, parleremo delle diverse tipologie di protesi dentali disponibili e in quali casi è necessario utilizzarle.
Indice
Protesi Mobile
La prima tipologia di protesi dentale mobile che ci viene in mente è la dentiera. Questo tipo di protesi viene utilizzato quando si perdono tutti i denti della mascella e della mandibola. Le protesi mobili sostituiscono tutti i denti e possono essere facilmente rimosse dalla bocca. Le dentiere possono essere realizzate in resina o in porcellana, a seconda delle esigenze del paziente. Le protesi mobili possono essere fissate grazie ad una soluzione adesiva, permettendo una migliore tenuta e maggiore stabilità.
Quali tipologie ci sono di protesi mobili?
Protesi Fissa
Un’altra tipologia di protesi dentale è la protesi fissa. Questo tipo di protesi viene consigliato quando si perde solo uno o alcuni denti.
La protesi fissa, detta anche ponte dentale, viene ancorata ai denti adiacenti a quelli mancanti.
Grazie a questa tecnica, la protesi risulta stabile e funzionale.
La protesi fissa può essere realizzata in ceramica o in metallo ceramica, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali del paziente.
Protesi Totale Fissa
Esiste anche una tipologia di protesi dentale fissa che viene utilizzata quando si decide di sostituire tutti i denti, ma la possibilità di utilizzare una dentiera non è fattibile. Parliamo della protesi totale fissa. Questa tipologia di protesi viene ancorata direttamente all’osso mascellare e mandibolare attraverso l’utilizzo di impianti dentali. La protesi totale fissa viene realizzata con materiali molto simili a quelli utilizzati per i ponti dentali fissi. Il risultato è una protesi funzionale e stabile, offrendo il massimo comfort al paziente.
Prenota una visita
Ti basta compilare il modulo e verrai ricontattato nel giro delle 24 ore