Centro Odontoiatrico Smm

Chirurgia Orale: Cos'è e quando è necessaria

La chirurgia orale è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi che riguardano i tessuti molli e duri della bocca, come le gengive, i denti e le ossa mascellari. Questa branca è quindi essenziale per il mantenimento della salute orale e del benessere generale. In questo articolo vedremo in dettaglio cos’è la chirurgia orale, quali sono gli interventi più comuni e quando è necessaria.

Indice

Interventi comuni

La chirurgia orale è una branca medica specializzata che richiede una grande conoscenza dell’anatomia e delle patologie della bocca. I chirurghi orali sono esperti nell’utilizzo di strumenti speciali per curare le malattie dentali e per rimuovere i denti danneggiati o malati. Inoltre, possono diagnosticare e curare malattie come la parodontite, la malattia delle gengive, e la stomatite, tra le altre. I chirurghi orali sono anche in grado di curare casi di torcicollo e malformazioni della mandibola, nonché di eseguire interventi di rimozione delle cisti o dei tumori orali.

Uno degli interventi più comuni nella chirurgia orale è la rimozione dei denti del giudizio. I denti del giudizio sono gli ultimi molari permanenti, che spuntano all’età di 18-25 anni. Spesso, questi denti causano dolore e infiammazione, e sono difficili da pulire a causa della loro posizione alla fine dell’arcata dentale. I chirurghi orali sono in grado di rimuovere questi denti in modo sicuro e indolore. Molto spesso, la rimozione dei denti del giudizio è l’unico modo per risolvere i problemi dentali correlati.

impianto dentale

Quando è necessaria la chirurgia orale?

La chirurgia orale è necessaria per affrontare diversi problemi dentali e alle ossa mascellari. Uno dei motivi principali per cui si può ricorrere alla chirurgia orale è la rimozione dei denti del giudizio. Questi denti possono causare dolore, infiammazione e infezioni. La chirurgia orale può anche essere necessaria per curare le malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite. Inoltre, può essere necessaria per ricostruire le ossa mascellari dopo un trauma o per correggere problemi di occlusione o di masticazione.

Preparazione dell'intervento

Prima di un intervento di chirurgia orale, il dentista o il chirurgo orale effettuerà una valutazione dell’area da trattare e della salute generale del paziente. Questo aiuta a identificare eventuali problemi medici o dentari preesistenti e a pianificare l’intervento in modo sicuro ed efficace. In alcuni casi, potrebbe essere necessario assumere farmaci o seguire alcune indicazioni dietetiche prima dell’intervento.

Tipologie di interventi

  • 1

    Estrazioni dentali: Queste sono tra le procedure più comuni in chirurgia orale e coinvolgono la rimozione di denti danneggiati, cariati o in posizioni problematiche.
  • 2

    Estrazioni di denti inclusi: In alcuni casi, i denti possono crescere in modo anormale o rimanere intrappolati sotto le gengive o nell'osso mascellare. In tali situazioni, è necessaria un'estrusione chirurgica.
  • 3

    Estrazioni di radici in inclusione ossea: Simile alle estrazioni di denti inclusi, ma coinvolge la rimozione di radici dentali che si trovano completamente o parzialmente all'interno dell'osso.
  • 4

    Impianti dentali: Anche se spesso gestiti da implantologi orali, la chirurgia orale può coinvolgere la posa di impianti dentali, che sono utilizzati per sostituire i denti mancanti.

Prenota una visita

Ti basta compilare il modulo e verrai ricontattato nel giro delle 24 ore

Potrebbe interessarti

Quando si tratta di curare la propria salute dentale, una delle domande più frequenti è “Quanto costa rifarsi i denti in Italia?” …

Per implantologia (dentale) si intende quell'insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo (mancanza dei denti) totale o parziale mediante l'utilizzo di impianti dentali ovverosia dispositivi in titanio inseriti chirurgicamente nell'osso mandibolare o mascellare, per la restituzione della funzione masticatoria.

×